Famiglia Santorelli

Siamo un'azienda di famiglia fondata su valori tramandati in generazioni.
La nostra storia inizia a Comiziano, in provincia di Napoli, nel 1925.
Oggi siamo leader in Europa e tra le
prime aziende al Мondo nella lavorazione di ciliegie da industria.

"Non è importante quanto sia difficile, l'importante è che sia possibile."

Pietro Santorelli

Michele Santorelli

Direttore Generale, Kuminiano Fruit

Nato nel 1976 a Nola, Napoli, Michele Santorelli risiede attualmente a Plovdiv, Bulgaria.
Si è diplomato nel 1994. Successivamente ha studiato lingue a Montreal, in Canada.
La sua carriera professionale è iniziata nel 1994 nell'azienda di famiglia, Santorelli Italia, come direttore operativo.
Nel 2012 è stato nominato amministratore delegato di Kuminiano Fruit e di Sirio BG, società del gruppo Santorelli.
Attualmente è membro dell'Associazione "Business for Plovdiv", amministratore delegato del fondo di beneficenza "Creatori di speranza" e membro del consiglio di amministrazione della squadra di hockey su prato "Neprimirimite" per bambini disabili.
Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo impegno e il suo contributo, incarnando i valori dell'integrità, della responsabilità sociale e dell'eccellenza: nell'ottobre 2020 ha ricevuto un certificato di apprezzamento dalla Santa Diocesi di Plovdiv. È stato premiato come "Agricoltore dell'anno nella regione di Trakia" negli anni 2010 e 2022. Nel novembre 2022 è stato insignito dell'ordine "Santo Apostolo Erm" dalla Santa Diocesi di Plovdiv. Nel 2023 ha ricevuto il titolo di "Portatore di bontà dell'anno".

Giovanni Santorelli

Direttore Generale, Santorelli Group

E’ nato nel 1978 a Nola, in provincia di Napoli.

Si è laureato in Giurisprudenza all’Università telematica Pegaso.

La sua carriera professionale come imprenditore nel settore agroalimentare è iniziata nell’anno 2000 con il ruolo di Amministratore Unico e General Manager della società del gruppo Santorelli Italia.

Abilitato al RAC per Agente e rappresentante di commercio ai sensi della legge n. 204 del 03.05.1985.

Nel 2019 è stato eletto consigliere di Maggioranza del Comune di Comiziano (NA) con delega e assessorato ai Lavori pubblici, ruolo che ricopre ancora attualmente in seguito al secondo mandato elettorale.

Nel 2022 è entrato a far parte come membro del consiglio dell’ Ente d’Ambito ATO3 con delega all’impiantistica.

Roberto Santorelli

Direttore Generale, SANTORELLI

È nato nel 1981 a Nola, in provincia di Napoli.

Si è laureato in Economia e Commercio presso l'Università LUISS Guido Carli di Roma. Dal 2015 al 2017 ha partecipato al Programma di Formazione ELITE del London Stock Exchange Group, che ha permesso di migliorare la crescita e lo sviluppo di Kuminiano Fruit, certificandola come società ELITE.

La sua carriera professionale inizia nel 2005 come Responsabile Amministrazione, Finanza e Controllo di Santorelli Italia. Si trasferisce in Bulgaria nel 2009, quando viene nominato Responsabile Amministrazione, Finanza e Controllo di Kuminiano Fruit, società del Gruppo Santorelli, con sede a Katunitsa (Plovdiv). Dal 2012 è Amministratore Delegato del Gruppo Santorelli.

Attualmente è Presidente di Confindustria Bulgaria da maggio 2021, Membro del Consiglio Generale di Confindustria Est Europe a Roma, Membro del Consiglio Direttivo della Confederazione dei Datori di Lavoro e degli Industriali in Bulgaria, da marzo 2023 Membro del Consiglio Generale della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria e da febbraio 2024 membro del Consiglio di Amministrazione dell'Università di tecnologia degli alimenti di Plovdiv.

È stato insignito dell'Ordine della Stella d'Italia dal Presidente della Repubblica Italiana e dell'Ordine pro Merito Melitensi dal Sovrano Ordine di Malta.

Storia

Frutto della passione e dei valori che si tramandano da generazioni.

2022

L’economia circolare

La nostra politica di economia circolare parte dalla cura della terra, all’allevamento, nei nostri frutteti, delle api per l’impollinazione, all’utilizzo del 100% della frutta prodotta, incluso i noccioli ed i rami dalle potature, per la produzione di vapore per i nostri processi produttivi.

2018

La strategia Farm to Fork

Si avvia la produzione di prugne secche senza nocciolo, ciliegie candite e prodotti finiti a marchio proprio e private label.

2016

Acquisizione dello stabilimento in Kochevo

Azienda di produzione di frutta surgelata in Bulgaria.

2014

Il mercato della frutta surgelata

L’azienda investe nella produzione di frutta surgelata con l’avviamento della linea di surgelazione nello stabilimento di Katunitsa.

2013

Le prugne D’Agen

Si realizza la prima piantagione di prugne varietà D’Agen in Bulgaria, tecnologicamente avanzata.

2008

Diversificazione di prodotto

Si diversifica la produzione con l’essiccazione delle prugne.

2007

Integrazione verticale a monte

La prima piantagione Santorelli in Bulgaria per la coltivazione delle ciliegie.

2006

Michele, Giovanni e Roberto alla guida dell’azienda

2005

Costruzione dello stabilimento a Tufino (Napoli)

Si avvia la lavorazione delle ciliegie da industria in Italia.

2001

Ampliamento gamma prodotti

Con l’aumento della capacità produttiva degli impianti, nello stabilimento di Katunitsa, si avvia la lavorazione delle ciliegie fresche in alcool e la produzione di ciliegie per macedonia di frutta.

2000

Acquisizione dello stabilimento in Katunitsa

Con l’acquisto dello stabilimento in Katunitsa si avvia la trasformazione delle ciliegie in Bulgaria sotto la gestione di Pietro.

1999

Pietro e la decisione generazionale

Con l'arrivo della terza generazione, Pietro decise di andare avanti da solo con i suoi figli.

1990

Bulgaria

Il raccolto di ciliegie in Italia e Spagna è così scarso che porta Pietro ad andare in Bulgaria per acquistare ciliegie fresche da spedire in Italia per la trasformazione.

1973

Ciliegie per macedonia di frutta

Inizia la produzione delle ciliegie rosse per la macedonia di frutta, destinate alle aziende conserviere.

1972

Domenico e Pietro alla guida dell’azienda

L’azienda viene trasferita ai figli Antonio, Domenico, Severino e Pietro.

1965

America

Ingresso sul mercato americano.

1962

Innovazione nella trasformazione di ciliegie

Si installano le prime macchine per la denocciolatura meccanica delle ciliegie.

1960

La scelta imprenditoriale

Una scelta strategica: viene dismessa la linea di trasformazione delle nocciole e si focalizzano le risorse sulla lavorazione delle ciliegie e si amplia lo stabilimento adiacente la corte di casa.

1952

Lavorazione delle ciliegie

La lavorazione delle ciliegie in salamoia inizia con la rimozione manuale dei noccioli dalle ciliegie.

1950

Diversificazione di prodotto

Commercializzazione delle ciliegie in salamoia per le pasticcerie.

1925

Casa Santorelli

Michele Santorelli e la moglie Filomena iniziano la lavorazione delle nocciole nel portico/ corte di casa a Comiziano in provincia di Napoli. Le nocciole cernite, calibrate e sgusciate vengono anche esportate in Germania e America.

Certificazioni

La nostra garanzia di qualità e professionalità, certifcata per offrire il meglio ai nostri clienti tutelando l'ambiente e le comunità in cui operiamo.